HPL
Panoramica
Il laminato ad alta pressione (HPL) è una tipologia di laminato decorativo costituito da numerosi strati di carta Kraft impregnati con resine termoindurenti e compattati con carta decorativa e rivestimento protettivo attraverso l’azione combinata di calore (140/150 °C) e alta pressione per circa 40/50 minuti. Ciò determina la fluidificazione e la contestuale policondensazione delle resine da cui risulta un materiale omogeneo, non poroso e con la finitura superficiale richiesta. La crescente diffusione del laminato a partire dalla metà del 20esimo secolo ha spinto i vari produttori a svilupparne nuove forme e tipologie, per soddisfare le varie esigenze di mercato.
Il primo laminato decorativo ad alta pressione è stato creato nel 1959 da Marc-Anton André, erede di quel Johann Ludwig André che è ritenuto il fondatore della prima azienda tedesca di impiallacciati nel 1851. Attualmente, il laminato HPL è disponibile in molte varietà possibili, modelli e disegni per soddisfare le molteplici esigenze individuali.
Versatile e di grande qualità.
Designer
Caratteristiche:
Come suggerisce il nome, il laminato ad alta pressione è modellato attraverso l’utilizzo di pressioni molto elevate, che di solito vanno da 70 a 100 bar o da 1.000 a 1.500 libbre per pollice quadrato (psi). L’intervallo di pressione più comune utilizzato nel processo è 1.200-2.000 lb per pollice quadrato. Il processo prevede pochi passaggi, il primo è l’impregnazione di più strati di carta Kraft con resina melaminica. Il laminato melaminico risultante da questo primo passaggio è poi unito ad uno strato decorativo di carta, che viene poi ricoperto con un rivestimento protettivo. Infine, si applica il tutto ad un substrato di base. Il risultato finale è un laminato ad alta pressione estremamente versatile, utilizzabile per applicazioni sia verticali che orizzontali.