Yard – Lema
Panoramica
L’idea di divano sistemico trova in questo progetto di Francesco Rota la sua massima espressione coniugando la modularità dell’imbottito a quella dei sistemi contenitivi, parte integrante del DNA Lema.
La collezione che reinterpreta la creatività tipica del design industriale anni ’60 è nata infatti dalla volontà di trovare un punto di incontro con i sistemi: i volumi imbottiti si integrano con piani di appoggio, mensole, tavolini e contenitori che, utilizzati in diverse configurazioni, creano composizioni multifunzione sempre diverse.
La struttura, realizzata in metallo rivestito in tessuto, è un piano sorretto da piedi giuntati attraverso agganci a sezione triangolare che crea l’appoggio per i cuscini e i braccioli, appoggiati senza nasconderla, in un contrasto armonico che ne diventa caratteristica estetica fondamentale.
Lo stesso piano funge anche da sostegno per le mensole e le componenti contenitive. Completa la collezione un’elegante daybed, proposto anche in una preziosa versione in pelle.
Sistemi contenitivi, contrasti, eleganza.
Designer
Design by: Francesco Rota
Anno: 2014
Francesco Rota, interior e product designer, nasce nel 1966 a Milano dove vive e lavora.
Dopo la laurea in disegno industriale all’Art Center College of Design di La Tour de Peilz (Svizzera), apre il suo studio nel 1998 occupandosi di progettazione nei diversi settori del design: prodotti, arredi, illuminazione, showroom, uffici, case private ed allestimenti.
Molte le collaborazioni internazionali: Alchemy, Arketipo, Bals Tokyo, Barilla, Driade, Fiat, Frag, John Richmond, Knoll International, KME Italy, Lapalma, Lema, Living Divani, L’Oreal Paris, Malo, Martini & Rossi, Mercedes Benz, Moroso, Paola Lenti, Oluce, Takano Co.Ltd, Versus.
Da maggio 2004 è docente all’Istituto Europeo di Design nell’ambito del Master Research Study Program in Industrial Design, in collaborazione con Magis.
Dal 2013 è art director di Lapalma.